Come promuovere i libri nei tempi dell’online? Quali esperienze virtuose prendere a esempio per rilanciare l’economia del libro? A che punto è il mondo editoriale?
Quest’anno Marcos y Marcos e Letteratura Rinnovabile provano a rispondere a queste e a molte altre domande durante una serie di incontri organizzati in occasione di Bookcity Milano 2016.
Se volete ragionare insieme a noi sul valore economico dei libri e delle idee, se volete esplorare il genere dell’autobiografia finzionale o, ancora, divertirvi con una tombola letteraria ricca di sorprese, allora non perdetevi le nostre proposte per #BCM16!
Appuntamenti Marcos y Marcos
Venerdì 18 novembre, 16.30, Teatro Franco Parenti Café Rouge
Ritorno al futuro. Promozione editoriale e politiche commerciali ai tempi dell’online
In un’epoca dominata dalla teconologia, com’è cambiata e quali nuove strade deve percorrere l’editoria per restare al passo coi tempi e per sfruttare le nuove possibilità che il mondo di internet mette a disposizione?
Ne discutono Marco Zapparoli, G. Peresson, R. Malgrati, D. Ferraris, P. Micoli, G. Bianchi. Coordina Valeria Pallotta.
Sabato 19 novembre, 15.30, Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo14
Giuliano Pesce e Stefano Santamato intervengono alla Tombola letteraria di Goodbook
Un’occasione per divertirsi partecipando a una Tombola fuori dal comune, con libri al posto dei numeri e tanti scrittori e editori presenti in sala.
Ingresso gratuito su prenotazione inviando una mail a info@goodbook.it
Sabato 19 novembre, 18.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori Spinelli, Via Carchidio 2
L’Autobiografia finzionale: ironia e affettività al servizio dell’introspezione
Il nostro autore Bruno Osimo presenta il suo libro Dizionario affettivo della lingua ebraica, con l’intervento del nostro coeditore Claudia Tarolo.
Appuntamenti Letteratura Rinnovabile
INVESTIRE IN TITOLI, 19-20 novembre, Borsa Italiana-area Scavi, Piazza degli Affari 6
Un ciclo di incontri e testimonianze video per riflettere su come e perché ha senso investire in titoli.
Un’occasione ideale per mettere a confronto esperienze virtuose italiane e europee, e per individuare quali strategie e idee innovative possono trasformare la cultura e il tempo libero in settori capaci di contribuire alla ripresa economica.
Molte sono infatti, in diversi paesi d’Europa, le iniziative originali ed economicamente sostenibili, come ADELC in Francia o Il Buono del Libro in Svizzera, che hanno portato risultati interessanti e che possono essere prese ad esempio anche in Italia per individuare nuove strade da percorrere e per capire come sfruttare al meglio il valore economico delle idee, della lettura, della creatività e della cooperazione.
Il valore economico delle idee: sapere, economia, modelli di sostenibilità
Christian Marazzi, economista
Il valore economico del libro
Gian Arturo Ferrari, Mondadori
La visione economica di una grande impresa editoriale
Raffaello Cortina, editore
Quando le idee danno vita a una collana di successo
Didier Grevel, ADELC – Paris
Investire in librerie: monitoraggio operativo
Video interventi di Vanni Bianconi (Babel Festival) e Fabio Viola (IED).
Il valore economico della lettura e di una casa editrice
Massimiliano Lepratti, economista
Il valore economico ed etico della cultura
Giuseppe Laterza, editore
La lettura come leva cognitiva ed economica della società civile
Stefano Mauri, editore
Investire in una casa editrice
Video intervento di Ernesto Franco, Einaudi.
Domenica 20 novembre ore 10.30
Il valore economico della creatività e della cooperazione
Sandro Ferri, editore
Investire in titoli: la “sfida americana” di Europa Edition
Francesca Archinto, editore
La creatività al servizio dei bambini: libri, laboratori, progetti collettivi
Georges-Marc Habib, PAGE de libraires – Paris
Page: un modello vincente di cooperazione sistemica fra editori e librai
Alessandro Alessandroni, ALI Roma
Un modello di rete sistemica fra librai
Video interventi di José Pinho (libreria Ler Devagar) e Ilaria Milana (direttore SLI).
Scarica il programma Investire in titoli
Scarica Investire in titoli, un paper che raccoglie la storia dell’ADELC, i dati relativi all’attività dell’ADELC, un articolo sul Buono del Libro svizzero, un approfondimento su Libricity e un’interessante statistica riguardante la lettura nel corso dell’infanzia.