Riga
Non è possibile comprimere la grande avventura intellettuale del Novecento in un’enciclopedia. Ma neppure in una raccolta di saggi. In una storia. O in una sinossi. Per il Novecento ci voleva qualcosa di diverso. Una collana impostata in modo originale, come i suoi protagonisti. Così è nata Riga: dedicata agli innovatori, a chi ha realmente lasciato una traccia, segnato una svolta, fatto scuola.
Letteratura, arte, musica; correnti, generi, temi: Riga è una biblioteca che apre le porte al meglio del contemporaneo.
-
Riga 38 – Primo Levi
Autori Vari -
Riga 37 – Maurice Blanchot
Autori Vari -
Riga 36 – Goffredo Parise
Autori Vari -
Riga 35 – Michel Serres
Autori Vari -
Riga 34 – Le scarpe di Van Gogh
Autori Vari -
Riga 19 – Contantin Brancusi*
Autori Vari -
Riga 33 – Andy Warhol
Autori Vari -
Riga 32 – John Berger
Autori Vari -
Riga 31 – Furio Jesi
Autori Vari -
Riga 30 – Roland Barthes
Autori Vari -
Riga 27 – Pop Camp volume 1
Autori Vari -
Riga 27 – Pop Camp volume 2
Autori Vari -
Riga 23 – Roger Caillois
Autori Vari -
Riga 26 – Piero Camporesi
Autori Vari -
Riga 22 – Francis Picabia
Autori Vari -
Riga 21 – Gulliver
Autori Vari -
Riga 20 – Milan Kundera
Autori Vari -
Riga 18 – Alberto Arbasino
Autori Vari -
Riga 17 – Italia 2
Autori Vari -
Riga 8 – Italia
Autori Vari -
Riga 6 – Antonio Delfini
Autori Vari